Come fare 24 vendite in 3 mesi? Branding e advertising
Oggi vorrei condividere con voi i risultati di Claudia Rinna, consulente di viaggi online ET, che in soli 3 mesi, giugno, luglio e agosto, ha venduto 24 viaggi, di cui 21 arrivati dalle sue campagne pubblicitarie social personali!
Ha generato oltre 200 contatti con un costo medio di 70 centesimi l’uno.
Questi sono solo alcuni screenshot a supporto dei dati appena citati.

Per ottenere questi risultati Claudia ha applicato una strategia molto semplice quanto efficace.
Ha attivato due campagne pubblicitarie, una con l’obiettivo di promuovere le sue pagine social per portare nuovi follower a seguirla e nutrirli con i suoi contenuti educativi (i post delle pagine che trasmettono chi è e cosa fa) e l’altra, una vera e propria campagna per generazione di contatti con il form interattivo di Facebook/Instagram che raccoglie i dati degli utenti e le risposte ad alcune domande che Claudia ha inserito per filtrare maggiormente le richieste, ecco un esempio:




“Con le mie sponsorizzate ho ottenuto tantissimi contatti e spesso le ho dovuto mettere in pausa perche’ avevo troppi contatti da lavorare.” – racconta Claudia.
Sicuramente oltre ad aver creato un’ottima campagna di generazione potenziali clienti, Claudia è anche un’ottima venditrice ed esperta dei viaggi che propone… e questo i clienti lo percepiscono in primis quando ci parlano e in secondo luogo attraverso i suoi contenuti social educativi di valore (consigli, info utili, recensioni, ecc.). Questi risultati puoi ottenerli anche tu, applicandoti e specializzandoti solo in alcune destinazioni specifiche per diventare un vero esperto di quello che proponi!
Tieni presente che per applicare il marketing correttamente devi lavorare in due direzioni:
– Personal branding, tutto quello che ha a che fare con la tua credibilità online, ossia pagine social ben curate, testimonianze di clienti soddisfatti, consigli di viaggio ecc.
– Campagne di advertising, ossia pubblicità online a pagamento che hanno come unico obiettivo generare richieste di viaggio.
Naturalmente la scelta migliore è quella di percorrere entrambe le strade, consapevoli del fatto che la prima richiede investimenti in termini di tempo (creazione di contenuti), mentre la seconda in termini di denaro (pubblicità a pagamento).
Considera inoltre che con la prima opzione diventerai sempre più autorevole al punto in cui arriverai a ricevere giornalmente richieste di viaggio in modo spontaneo da parte dei tuoi follower o lettori del tuo blog, senza quindi spendere neanche un centesimo.
Con la seconda invece sei “costretto” ad investire continuamente in pubblicità perché nel momento in cui la spegni sarebbe per te come “scomparire” nel nulla. Sarai d’accordo con me che senza una campagna attiva nessuno verrebbe a tua conoscenza, di conseguenza cesserebbero di arrivarti anche le richieste.
Come in tutte le cose, l’ideale è trovare il giusto equilibrio tra queste due modalità di fare marketing!
Se non sei in grado di gestire campagne pubblicitarie di generazione contatti, puoi sempre partecipare alle campagne di gruppo che sono la stessa cosa ma gestite dalla sede, mentre se non sei in grado di costruire il tuo personal branding… beh sappi che quest’attività è molto più complicata da delegare, quindi studia e applica, soprattutto senza timore di metterci la faccia!
A presto 🙂
Alessandro
Nessun Commento